Qualità
Questo termine è ormai il contenitore di un insieme di valori che vanno oltre alla selezione delle materie prime. Cibo di qualità vuol dire buono, stagionale, conviviale, solidale, sostenibile. Per questo scegliamo i migliori prodotti del nostro territorio. Ma come fare a tradurre questa qualità e portarla giorno per giorno a tavola? Dal pomodoro San Marzano al Ragù “pippiato” il passo è lungo e allora servono le menti, le braccia, le mani. Le persone per noi sono la vera qualità. Quelle che esaltano i gusti rispettando la stagionalità, che articolano un menu ragionato per soddisfare il cliente dal primo all’ultimo boccone. La qualità è il capitale umano di tutti coloro che hanno dato qualcosa di sé per questo progetto e che ogni giorno con gentilezza, empatia e cortesia porteranno a tavola i nostri piatti. Col tempo abbiamo appurato che la qualità è il risultato di qualcosa che ha origine nella singolarità, nell’Unicità del nostro “saper fare” esplicabile in termini di abilità, competenze e capacità acquisite vivendo. La nostra terra è ricca e il nostro patrimonio è grande perchè sono ineguagliabili le materie prime che appartengono al nostro territorio. Sedimentate ed eccezionali sono le pratiche attraverso cui ingredienti iconici della nostra cucina vengono convertiti in sapori che scegliamo di raccontare nell’unico modo possibile: attraverso la nostra traduzione di saperi in sapori. Affondiamo le radici nel passato ma creiamo nuove versioni dei nostri ricordi. La futura memoria si riscrive ogni giorno e noi la portiamo in tavola. Unicità Il cibo è cultura e se è vero che ‘siamo quello che mangiamo’ la nostra Identità è costituita dal cibo. Viviamo in un “continuum gastronomico” dall’infanzia con i piatti della memoria che ci fanno ancora venire l’acquolina in bocca al solo ripensarci. La nostra natura è stare a tavola come una sorta di “gastromania” che ci unisce tutti da Nord a Sud. Allora l’Identità di QUI siamo tutti noi e siete voi, sono i ricordi, le domeniche, le feste, le nonne, le mamme, le tradizioni e le storie tramandate di quando si dava valore a tutto ciò che un alimento poteva dare in termini di valori nutrizionali e in termini di riutilizzo che se prima si traduceva in economia domestica oggi si traduce in sostenibilità e ricerca di nuovi sapori. Identità
Sorry, the comment form is closed at this time.